


U.S. MOZZO - AURORA DESENZANESE 39 - 95
U.S. MOZZO : Epinati, Gavazzeni 6, Morlacchi 2, Pendesini, Buttarelli 7, Pesenti 2, Scarpellini n.e., Bombardieri, Bonalume 10, Sana 12, Carullo, Guerini. All. Bugada.

AURORA DESENZANESE : Chies 19, Arrighetti 8, Monieri, Tiraboschi 12, Brignoli 3, Carlini 18, Valentino 16, Salimbeni 10, Baggi 6, Persico 3, Facchinetti. All. Plebani.
Parziali: 11-17; 6-32; 8-21; 14-25.
T.L.: Mozzo: 1/4. Aurora: 12/33.
Falli: Mozzo: 23. Aurora: 8.
Usciti per 5 falli: Gavazzeni e Carullo (Mozzo).
Arbitri: Andreoli di Bergamoe Spreafico di Gorle.
Partiamo dalla coda, ovvero dal raggiungimento del primo posto in classifica. Siamo contenti, ma la strada è lunga, le squadre più forti devono ancora essere incontrate ed il vero metro di giudizio di questo gruppo è ancora riposto nella borsa da lavoro. Comincia infatti la cinquina terribile che ci vede opposti a Basket'86, Comark, Lussana (sola partita in casa) e Verdello prima di Natale e ai favoritissimi della Seriana alla ripresa dopo le feste.
Primo quarto equilibrato, con muscoli freddi dall'esiguo riscaldamento e testa svagata, soprattutto in difesa, dove si gioca col "battitore libero" e nessuno che marchi, rimbalzi assenti ed avversari che ci tagliano come burro. Chiudiamo avanti perchè i rossi di Bugata sbagliano tanto e noi oggettivamente siamo meglio posizionati come tecnica e fisico, ma nulla più.
Due minuti di riposo, dopo dieci minuti di riscaldamento vero, le paroline taumaturgiche di Boga e finalmente la partita comincia. Non ci facciamo mancare nulla : tagli, bombe, penetrazioni, scarichi, contropiedi, stoppate, insomma tutto il repertorio addosso ai giovani mozzesi, che forse perdono un po' di fiducia e lucidità, finendo per facilitare il compito agli avversari. Insomma, si va al riposo sul 49 a 17, che la dice lunga sulle forze in campo.
Inizio di terza frazione sulla falsariga del secondo quarto, e dopo un paio di minuti scarsi giustamente Plebani intensifica il turn over, per dare minuti alle gambe di tutti i componenti della rosa. Si chiude il sipario sul 95 a 39. Molto interessanti restano le medie sul tiro dalla distanza dei due bombaroli, mentre da migliorare la circolazione della palla in attacco (questo è un gioco di squadra.... ) e il tiro libero (difetto ormai di tutti i gruppi...).
La prossima a Caravaggio il 1 dicembre ore 17.30